Tipologia di utenza
I mini alloggi sono riservati a ultrasessantenni, singoli o coppie, che conservano un sufficiente grado di autonomia, che scelgono l’alloggio come propria residenza.
Più precisamente:
- Anziani soli o in coppia con lievi difficoltà che vogliono mantenere il proprio stile di vita e che, nel contempo, ricercano un ambiente controllato e protetto prevenendo, così, emarginazione e disagio sociale.
- Anziani soli o coppie di anziani con un serio disagio abitativo in quanto presenti, nella loro abitazione, barriere architettoniche non risolvibili.
- Anziani in condizione di solitudine.
- Anziani con difficoltà nella gestione di alcune azioni quotidiane (gestione acquisti, giornata alimentare, utilizzo farmaci...)
- Anziani in condizioni di disagio psicosociale e con ridotti bisogni assistenziali.
Nel caso in cui, nel corso del periodo di ospitalità, dovesse venir meno in capo ai soggetti ospitati la condizione di non autosufficienza, tale circostanza costituirà impedimento alla prosecuzione del contratto di ospitalità. In tale ipotesi l’Ente potrà proporre agli interessati la loro migliore collocazione in uno dei nuclei residenziali della Residenza Sanitaria Assistenziale.