Inserimento e Accoglienza

Inserimento Ordinario

L'inserimento ordinario in RSA avviene su richiesta della persona, della famiglia o del medico di Medicina Generale o dello specialista ospedaliero all'atto della dimissione in caso di dimissione protetta previo colloquio conoscitivo. L’inserimento può anche essere richiesto da parte dei Servizi di Assistenza Sociale del Comune di residenza o delle Aziende Sanitarie Locali. In tutti i casi viene preventivamente acquisito il consenso informato della persona o di coloro che ne esercitano la potestà.

La programmazione degli inserimenti si avvale di una agenda che gestisce una lista d'attesa basata su un ordine prettamente cronologico, nel rispetto delle esigenze di tempestività connesse ai quadri clinici. Il giorno e l'ora del ricovero vengono comunicati telefonicamente all'Utente dal nostro Ufficio Accettazione. Nell'ambito degli inserimenti ordinari, sono compresi anche Ospiti post-acuti provenienti da strutture sanitarie in dimissione protetta. Tutta la retta è a carico dell'ospite salvo eventuali integrazioni da parte di Istituzioni o Istituti Assicurativi. E' utile informare che in situazioni di indigenza interviene il Comune.

Presso l'Ufficio Accettazione della Residenza si possono ottenere tutte le informazioni sulle modalità di accesso e sui costi giornalieri approvati, annualmente dalla Direzione Amministrativa.

Inserimenti per soggetti con quota sanitaria a carico dell’ASL

Ai sensi del R.R. 4/2019, anziani e disabili non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti destinati alla RSA, hanno diritto alla quota sanitaria pari al 50% della retta totale. Tale agevolazione è propedeutica al riconoscimento dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.) della ASL territoriale.

La tariffa di soggiorno mensile, in regime convenzionato, fa riferimento alle tariffe stabilite con delibera di Giunta Regionale. Eventuali richieste d’integrazione retta a carico dell’Amministrazione Comunale di residenza dell’anziano, verranno considerate previa ricezione di formale provvedimento amministrativo da adottarsi a cura del Comune o dell’Ambito territoriale competente.

Inserimenti per periodi brevi e di emergenza

L'Inserimento può avvenire anche per periodi brevi e di emergenza legati al temporaneo venir meno del supporto della famiglia a ospiti con patologia cronica-degenerativa o a ospiti terminali in assistenza domiciliare. Le modalità di inserimento sono sovrapponibili a quelle dell’inserimento ordinario.

Inserimento a seguito di dimissioni protette

Nell'ambito degli inserimenti ordinari, sono compresi anche Ospiti post-acuti provenienti da strutture sanitarie in dimissione protetta. La stessa viene inoltrata a mezzo fax direttamente dal Medico della struttura richiedente e vagliata dai nostri Responsabili.
Vengono seguite le procedure indicate per gli inserimenti ordinari.

Modalità di Accoglienza

AI momento dell'inserimento, l'ospite deve presentarsi all'Ufficio Accettazione munito di:

  • Documento di riconoscimento valido (con fotografia e data di emissione);
  • Autorizzazione del Distretto Socio Sanitario (per convenzionati);
  • Libretto sanitario;
  • Tessera sanitaria;
  • Esenzione ticket;
  • Verbali di invalidità civile (qualora in possesso);
  • Documentazione sanitaria recente.
Altresì, la Residenza, all’atto della sottoscrizione del contratto, si impegna a consegnare ad ogni utente o i suoi congiunti e/o tutori responsabili del ricovero, copia della Carta dei Servizi e del Regolamento Interno, avendo cura di acquisire la firma per ricevuta dell’avvenuta consegna ed accettazione.