La struttura
Guarda lo spot ufficiale di Villa dei Pini
"È presto, Mario!"
La delicatezza di una malattia che si manifesta con una domanda qualunque, ripetitiva, quasi inutile, come "che ora è ?".
Una domanda che misura la frenetica vita di un figlio che vive il disagio di un padre malato, col sollievo di saperlo al sicuro, circondato di rispetto, attenzioni, affetto.
Nel solco delle motivazioni che guidano un parente al "ricovero" di un proprio caro all'interno di Villa dei Pini, ecco una storia d'amore di un figlio per il proprio padre.
La storia
Fondata nel 1985 per volere del compianto Rev. Don Angelo Centrullo, la “Villa dei Pini” ha operato inizialmente come Casa di Riposo-Casa Protetta dal 1987.
Oggi, a seguito del radicale cambiamento delle normative in campo sociosanitario, ai sensi della L.R. n. 9/2017, ed in linea con i requisiti Strutturali, Organizzativi, Tecnologici e Funzionali previsti dal Regolamento Regionale 4/2019 e s.m.i. La Residenza opera a favore di persone anziane con gravi deficit psico-fisici, nonché persone affette da demenze senili, che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse, ma che richiedono un alto grado di assistenza alla persona con interventi di tipo assistenziale e socio-riabilitativo a elevata integrazione sanitaria.
La RSA Villa dei Pini dispone di 114 posti letto di cui 39 in regime privato e 75 in regime di accordo contrattuale con la ASL BARI, ai sensi delle norme legislative nazionali e regionali vigenti
La Struttura risulta autorizzata dal Comune di Cassano delle Murge con atti nn. 488 e 504/2009 ed iscritta ai sensi dell’art. 53 della L.R. n. 19/2006 al Registro Regionale delle strutture per anziani al n. 826/2009.
La struttura
"Villa dei Pini" è a Cassano delle Murge, si sviluppa su più superfici con terrazze, sale di intrattenimento, biblioteca fornita di libri, quotidiani e riviste, cappella, sala tv, sala mensa, lavanderia, stireria con servizio guardaroba, palestra attrezzata.
La Residenza possiede inoltre un ampio giardino attrezzato, e un ambulatorio presidiato costantemente da personale infermieristico e sanitario, sale per le attività di carattere ricreativo e terapeutico programmate dall’Equipe Medico-Psico-Socio-Pedagogica.
La Residenza dispone di camere doppie e singole, arredate favorendo il più possibile l’autonomia e il comfort dell’ospite. Le camere dispongono di climatizzazione, tv, letti a sezioni snodabili e ad altezza variabile oltre ai relativi ausili (spalliere, sponde, ruote, aste solleva malato, asta flebo, materassi antidecubito, ecc.) e sono tutte attrezzate di bagno indipendente e balcone, ciascun nucleo dispone inoltre di bagni assistiti.