Assistenza Domiciliare Sociale (SAD)
Il servizio di Assistenza Domiciliare Sociale ha l’obiettivo di favorire la permanenza della persona nel proprio contesto di vita, evitando l’istituzionalizzazione e promuovendo il mantenimento delle relazioni sociali. In conformità al Regolamento Regionale n. 4/2007 e s.m.i., il servizio offre un insieme di interventi socio-assistenziali personalizzati.
Principali attività previste:
- Supporto nella gestione domestica: interventi di pulizia ordinaria dell’alloggio per garantire un ambiente sano, coinvolgendo l’utente nelle attività quotidiane al fine di preservarne l’autonomia.
- Assistenza all’igiene personale: aiuto nelle pratiche igieniche per promuovere il benessere psicofisico e l’autostima, prevenendo complicanze e offrendo supporto anche ai familiari.
- Mobilitazione fisica: affiancamento al fisioterapista per il mantenimento e recupero della funzionalità degli arti compromessi.
- Cura dell’alimentazione: assistenza per l’acquisto degli alimenti e/o per la preparazione o la fornitura del pasto, in caso di impossibilità dell’utente o dei suoi familiari.
- Contatti sanitari e accompagnamento: supporto nei rapporti con il medico di base, inclusa la richiesta di ricette, presidi, ausili e visite specialistiche, previo consenso dell’utente.
- Sostegno all’integrazione sociale: valorizzazione delle relazioni familiari e amicali, e promozione della partecipazione ad attività ricreative e culturali nel territorio.
- Accompagnamento sociale: possibilità di essere accompagnati in passeggiate o visite a parenti e amici per mantenere una rete relazionale attiva.
- Servizio di telesoccorso: disponibile su valutazione dell’assistente sociale, per garantire interventi tempestivi in caso di emergenza.
Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
L’ADI prevede un insieme di interventi integrati di natura sociale, sanitaria e riabilitativa, destinati a persone affette da patologie croniche, invalidanti o progressive, con l’intento di evitarne l’ospedalizzazione e assicurare una qualità di vita adeguata all’interno del proprio domicilio.
Le prestazioni si articolano in base ai bisogni e comprendono:
- Assistenza nelle attività quotidiane e nella cura della persona;
- Supporto alla mobilità personale;
- Prestazioni infermieristiche, terapeutiche e riabilitative;
- Supervisione costante da parte del personale medico;
- Presenza programmata di assistenti sociali e psicologi in base al progetto individuale.
Prestazioni aggiuntive
A completamento dei servizi domiciliari, sono disponibili anche prestazioni opzionali volte a facilitare la vita quotidiana e rafforzare il sostegno all’utente:
- Sportello clienti per il disbrigo di pratiche semplici;
- Assistenza notturna (dalle ore 24:00 alle 07:00) a cura di personale non qualificato, destinata a persone non autosufficienti;
- Spesa a domicilio, con reperimento degli esercenti e consegna su richiesta;
- Reperimento artigiani qualificati per manutenzioni domestiche (idraulici, elettricisti, tecnici per elettrodomestici);
- Interventi di sanificazione dell’abitazione;
- Organizzazione di soggiorni estivi, anche per persone non autosufficienti, con personale di supporto in loco;
- Gite organizzate con accompagnamento e trasporto;
- Punti di formazione e orientamento su attività artistiche, sportive e ricreative disponibili sul territorio, in collaborazione con associazioni di volontariato e servizio civile.